L'associazione di medici F.A.B.S. Medical Group è convenzionata con il SSN è denominata “medicina di gruppo” e in tale forma organizzativa ciascun medico rimane il medico di fiducia del paziente con lui iscritto.
Ferma restando la priorità di tale rapporto fiduciario, ciascun medico del gruppo si rende disponibile a svolgere, in caso di assenza del collega e di inderogabile esigenza assistenziale, la propria attività nei confronti degli assistiti di tutti i colleghi associati.
Se viene meno il rapporto di fiducia, l’assistito può cambiare medico in qualunque momento.
Non possono effettuarsi variazioni di scelta all’interno della medicina di gruppo senza l’assenso scritto da parte del medico destinatario della nuova scelta.
Per lo stesso motivo anche il medico può ricusare l’assistito se ritiene che venga meno il rapporto di fiducia.
Le visite in studio vengono effettuate solo ed esclusivamente tramite prenotazione telefonica.
TELEFONO SEGRETERIA STUDIO MEDICO: 041 299 2492
ORARI DI SEGRETERIA PER RICEVIMENTO CHIAMATE:
Tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.00.
ORARI SEGRETERIA PER CONSEGNA E RITIRO REFERTI:
E’ possibile lasciare in segreteria gli esiti degli accertamenti eseguiti.
La segreteria è aperta durante le ore mattutine dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.00 e nelle ore pomeridiane dalle ore 15.00 alle ore 17.00. Tuttavia, il mercoledì l'apertura è spostata dalle 16:00 alle 18:00.
ORARI DEI MEDICI
Visite ambulatoriali solo su appuntamento tramite segreteria con i seguenti orari:
* ciascuno dei medici, a rotazione, è reperibile fisicamente in ambulatorio venerdì pomeriggio per cui possono esserci variazioni di orario per quel venerdì di reperibilità del medico.
Nei giorni prefestivi ed il sabato un medico a turno è reperibile telefonicamente dalle ore 08.00 fino alle ore 10.00.
Il medico di medicina generale non ha l’obbligo della reperibilità.
Per le urgenze ed emergenze è attivo il 118, 24 ore al giorno.
Dalle ore 20.00 alle ore 8.00 dei giorni feriali, dalle ore 10.00 del prefestivo e del sabato alle ore 8.00 del post festivo è attivato per le prestazioni domiciliari e territoriali non differibili il Servizio di Continuità Assistenziale (ex guardia medica). Numero di telefono della Continuità Assistenziale di Mogliano Veneto: 041 5904687 (via A. Sciesa n° 32).
Il medico di tale servizio può rilasciare la certificazione di malattia per i lavoratori per un massimo di tre giorni e prescrivere i farmaci necessari per la terapia di urgenza (48/72 ore).
IL CERTIFICATO DI MALATTIA
Deve essere contattata la segreteria dello studio medico dalle ore 8.00 alle ore 12.00 per avere un appuntamento presso lo studio medico.
Le certificazioni di malattia necessitano sempre di valutazione diretta del medico.
LA VISITA DOMICILIARE
Visite a domicilio ordinarie:
Le visite a domicilio ordinarie vengono accordate con il paziente e/o i familiari per un accesso del medico presso l’abitazione del malato con una cadenza regolare a seconda delle necessità. (Assistenza programmata o Assistenza domiciliare integrata).
Visite a domicilio straordinarie:
Si identificano con tale termine tutte le situazioni non programmabili in cui non sia possibile oppure indicato il trasporto per effettuare la visita in ambulatorio.
La visita domiciliare viene valutata nella sua appropriatezza dal proprio medico.
Le visite domiciliari vengono garantite a pazienti non deambulanti.
La richiesta di tale visita deve essere richiesta dalle 08.00 alle 10.00 del mattino.
RICHIESTE DI ACCERTAMENTI E VISITE SPECIALISTICHE
Il medico, ove lo ritenga necessario, formula la richiesta di accertamenti o visite specialistiche assegnando la priorità che in scienza e coscienza ritiene più corretta.
Quando si tratta di una prima visita specialistica, è necessaria una visita dal medico previo appuntamento. Quando invece l’impegnativa è seguente ad una visita già effettuata (visita di controllo), vanno forniti al medico i referti degli accertamenti precedenti e sarà il medico a valutare caso per caso.
Non è in alcun modo possibile la prescrizione a carico del sistema sanitario di visite o accertamenti finalizzati al rinnovo rilascio di patenti di guida, porto d’armi e per concorsi delle forze dell’ordine/esercito anche se richiesti dalle apposite commissioni.
ASSISTENZA FARMACEUTICA
La prescrizione dei farmaci deve avvenire nel rispetto delle norme vigenti, delle indicazioni terapeutiche, delle note AIFA e dei piani terapeutici.
Ogni medico di famiglia assume personalmente la responsabilità delle sue prescrizioni e pertanto, proprio per la particolare conoscenza dei problemi del suo paziente, non è obbligato a trascrivere sul ricettario regionale le indicazioni terapeutiche di altri medici, anche se specialisti, da lui non condivise o che non rispettino linee guida di terapia o disposizioni e note dell’Agenzia Italiana del Farmaco.
Non è in alcun modo possibile la prescrizione di farmaci o presidi a pazienti ricoverati.
LE PRESTAZIONI EROGATE
I medici erogano prestazioni gratuite e a pagamento.
Gli elenchi dei certificati gratuiti e quelli rilasciati a pagamento sono affissi nelle sale d’attesa degli ambulatori.
Prestazioni gratuite:
Visite ambulatoriali o visite a domicilio per pazienti non deambulanti
Prestazioni ambulatoriali (medicazioni, rimozione punti di sutura)
Prescrizione di farmaci
Richieste di trasporto in ambulanza
Proposte di visite specialistiche e di ricovero ospedaliero
Vaccinazioni nell’ambito di programmi di prevenzione regionale o locale (vaccinazioni antinfluenzale, e antipneumococcica per categorie a rischio)
Certificati di malattia INPS solo in caso di malattia accertata dal medico
Certificati di idoneità a svolgere attività sportiva non agonistica limitatamente all’ambito scolastico su richiesta dell’autorità scolastica competente
Certificati per la riammissione al lavoro degli alimentaristi
prescrizione di cure termali
Prestazioni a pagamento:
Certificati di buona salute
Certificati per ammissione a colonie, soggiorni climatici,
Certificati ad uso assicurativo
Certificati per il rilascio del porto d’armi
Certificati anamnestici per il rilascio della patente di guida
Certificati per richieste di invalidità
Certificato di mancata comparizione davanti ad Autorità Giudiziaria
altre certificazioni non comprese tra quelle gratuite